Date : 21 avril 2023
Chercheur(s) Intervenant(s)
LECTURE AND BOOK PRESENTATION
Sabine Frommel, Director of Studies, Histoire de l’art de la Renaissance, École Pratique des Hautes Études – PSL
ROUNDTABLE
Carmen Bambach, Marica F. and Jan T. Vilcek Curator, Department of Drawings and Prints, Metropolitan Museum of Art
Francesco Benelli, Associate Professor, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Michael J. Waters, Assistant Professor, Department of Art History and Archaeology, Columbia University
As this workshop will take place in the study room at Avery Library to give participants the opportunity to examine and discuss the architectural drawings of Leonardo da Vinci and his contemporaries using facsimiles, space is limited. If you would like to attend, please register here : https://forms.gle/CNV6VvumG1fJHwDBA
Date : 13 décembre 2022
Chercheur(s) Intervenant(s)
Co-Intervenant(s)
Introdotti dal Presidente della Fondazione, Cristina Acidini, presenteranno il volume Sabine Frommel, Laura de Fuccia,, Michel Hochmann e Eva Renzulli. |
L’evento può essere seguito in diretta su piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario registrarsi qui
Dopo l’iscrizione verrà inviata una mail di conferma con le informazioni per collegarsi alla presentazione.
Per informazioni longhi@fondazionelonghi.it
Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi
Via Benedetto Fortini 30 – 50125 Firenze
Tel. e Fax +39 055 6580794
Date : 5 décembre 2022
Chercheur(s) Intervenant(s)
Co-Intervenant(s)
L’Association France- Italie fondée en 1926, chargée de mettre en relief les liens culturels entre les deux pays, a décidé de créer un prix annuel pour récompenser un ouvrage scientifique d’histoire de l’art.
Pour son 1er prix, décerné en 2022, le jury a choisi un important ouvrage dédié à la correspondance d’André Chastel, grand historien de l’art français (1912 – 1990), qui se spécialisa dans l’art italien, avec les grands savants et historiens de son temps : André Chastel et l’Italie, 1947-1990, lettres choisies et annotées, par Laura De Fuccia et Eva Renzulli (2019).
Ces deux historiennes de l’art travaillant entre la France et l’Italie présenteront la publication à l’occasion de la remise du prix.
Date : 19 septembre 2022
Chercheur(s) Intervenant(s)
Co-Intervenant(s)
S. Frommel e J.P. Garric (a cura di), I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791, Campisano Editore, Roma 2021
Introduction : Claudio Strinati.
Intervenants : Alberta Campitelli, Claudia Conforti, Carmelo Occhipinti.
Les directeurs de la série de publication Disegni di Charles Percier (1764-1838), Sabine Frommel et Jean-Philippe Garric, seront présents.
Entrée gratuite dans la limite des places disponibles.
Réservation obligatoire par mail : réservation@accademiasanluca.it
Dopo un primo volume dedicato all’Emilia Romagna, si pubblicano i disegni che Charles Percier (Parigi, 1764-1838) ha eseguito durante la sua breve permanenza in Toscana e nel suo passaggio in Umbria e nelle Marche, mettendo a fuoco un ulteriore aspetto della sua ricca produzione grafica durante gli oltre quattro anni trascorsi in Italia. I disegni sono una sorta di enciclopedia personale. Non furono realizzati unicamente come ricordo dei luoghi più notevoli che Percier ebbe l’opportunità di visitare, ma si pongono come un vero e proprio strumento professionale, cui fare ricorso per ideare libri, nutrire riflessioni da architetto e il proprio lavoro di progettazione, illustrare idee ai numerosi studenti. Alla fine della sua vita Percier fece rilegare i disegni in volumi tematici, e li lasciò in eredita ai suoi allievi, che poi li donarono alla Biblioteca dell’Institut de France dove tutt’ora si conservano. Il soggiorno in Toscana di Percier è di poco successivo alla partenza da Roma, tappa del viaggio a piedi che nel 1791 lo riportò a Parigi. Si presenta come una parentesi che gli permette, in margine al percorso principale che attraversa Spoleto, Campello sul Clitunno, Foligno, Loreto, Ancona, Pesaro, Fano, Tolentino, Macerata e Recanati, di visitare Radicofani, San Quirico d’Orcia, Siena, Arezzo, e soprattutto Firenze, città alla quale dedica più di sessanta disegni. A segnare questo viaggio nell’architettura furono le precedenti esperienze romane, che consentirono a Percier di maturare e affinare progressivamente l’esercizio del rilievo e di perfezionare la sua tecnica, caratterizzata dal tratteggio a lapis, poi ripassato a penna e infine ad acquerello. Questo prezioso, seducente corpus grafico, oltre a offrire le prime testimonianze note di alcuni monumenti e a documentare spazi urbani di notevole importanza, attesta il gusto, gli interessi e lo sguardo eclettico di un giovane architetto francese della fine del Settecento. Uno sguardo che abbraccia un ampio arco cronologico, dall’antico al periodo moderno, accordando particolare interesse alle prime manifestazioni del Rinascimento, privilegiandone la dimensione arcaica che aveva già suscitato il suo interesse nello studio di case e palazzi del Quattrocento romano. Per rispondere a questa polisemia, il presente volume si arricchisce di analisi storiche complementari, riunendo specialisti della storia di Firenze, della Toscana e delle varie località visitate da Percier, dell’arte edilizia del Rinascimento, della cultura e della pratica architettonica francesi ed europee nell’età rivoluzionaria e napoleonica.
Date : 14 septembre 2022
Chercheur(s) Intervenant(s)
Co-Intervenant(s)
Date : 20 avril 2022
Chercheur(s) Intervenant(s)
Co-Intervenant(s)
Les comtes Tyszkiewicz de Biržai et leur héritage, par Aldona Snitkuviené
Présentation du livre par Sabine Frommel, Paulette Pelletier-Hornby et François Queyrel
Petit Palais Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, Auditorium
Avenue Winston-Churchill 75008 Paris
M° Champs-Élysées Clemenceau : lignes 1 et 13
RER C : station Invalides
Bus : 28, 42, 72, 73, 80, 83, 93
Durée 1h
Gratuit dans la limite des places disponibles.
Date : 26 janvier 2022
Chercheur(s) Intervenant(s)
Séminaire de Florence Descamps, mercredi 26 janvier 2022, avec la participation de Michel Melot et de Sabine Frommel.